IN PRIMO PIANO
Immobili in Calabria, il presidente di Confedilizia nazionale: “Far rivivere i borghi”
(SERVIZIO LA NUOVA CALABRIA E VIDEO)

NUOVO DIRETTIVO PER IL CORAM CATANZARO
DANIELA RABIA CHIAMATA ALLA PRESIDENZA
Il Coram Catanzaro, l'organismo della Confedilizia che associa gli amministratori immobiliari e i revisori condominiali della città e della provincia di Catanzaro, ha rinnovato l'organo direttivo. Alla presidenza è stata chiamata Daniela Rabia mentre Salvatore Passafaro, Antonio Riccio, Giovanni Talarico e Caterina Urzino, insieme al presidente,sono stati chiamati a costituire il nuovo consiglio direttivo.
Complimenti e auguri di buon lavoro a tutti!
CAMERA DEI DEPUTATI - ROMA.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, presso l’Aula del IV piano di Palazzo S. Macuto, ha svolto l’audizione del presidente nazionale di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore.

DAL 1° GENNAIO LA CEDOLARE SECCA PER I NEGOZI
IL VADEMECUM PREDISPOSTO DALLA CONFEDILIZIA (clicca qui)
La legge di Bilancio 2019, da poco approvata e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, ha portato l’importante novità dell’introduzione dal 1° gennaio della cedolare secca del 21% sulle locazioni commerciali, come da tempo chiesto da Confedilizia, come prima misura per il rilancio del settore. La tassa piatta riguarda, potenzialmente, i circa 370mila nuovi contratti che ogni anno - secondo i dati dell’Osservatorio immobiliare dell’agenzia delle Entrate - vengono stipulati in Italia. Ma lo scopo del provvedimento è soprattutto quello di tirare fuori dalle secche una fetta dei negozi cronicamente sfitti, che in totale sono circa 770mila.
Fornisce numerosi servizi e rilascia l’attestazione di conformità per i contratti a canone concordato
Confedilizia Catanzaro ha sottoscritto in data 17 ottobre 2017 l'Accordo territoriale di cui alla l.n. 431/98 e al D.M. 16 gennaio 2017 per la città di Catanzaro per i Contratti concordati di locazione (o a canone concordato).
L’accordo riguarda i contratti di locazione per esigenze abitative ordinarie (3+2), quelli per esigenze transitorie (sino a 18 mesi) e quelli per studenti universitari (da 6 mesi a 3 anni).Ai fini fiscali, per siffatti contratti può essere scelto il regime agevolato della cedolare secca al 10%, la quale comporta un notevole risparmio di imposte e sostituisce l’Irpef e le relative addizionali comunali e regionali, oltre all’imposta di bollo e a quella di registro, da pagare sui canoni di locazione per la registrazione del contratto.
Per detti rapporti locativi, l’associazione assiste gli interessati nella stipula dei contratti e/o rilascia la prescritta attestazione di conformità ex D.M. 16 gennaio 2017 dei contenuti economici e normativi del contratto a quanto previsto dal richiamato Accordo territoriale.
CEDOLARE SECCA PER IMMOBILI DIVERSI DA USO ABITATIVO, DA CATANZARO IMPULSO AL GOVERNO CON PRIMO ATTO DI INDIRIZZO VARATO DA UN CONSIGLIO COMUNALE ITALIANO
Pagina 10 di 15