L'ALTRO CORRIERE TV. UN LIBRO TIRA L'ALTRO. ANTONIO CHIEFFALLO INTERVISTA SANDRO SCOPPA

A Radio CRT, Ugo Floro intervista Sandro Scoppa, presidente di Confedilizia Calabria e Catanzaro

IMPORTANTE INCONTRO A CATANZARO TRA I PRESIDENTI DELLE ARTICOLAZIONI LOCALI  DI CONFEDILIZIA E DEL NOTARIATO
Un focus su “Casa e Giovani”, la guida informativa gratuita frutto del connubio al servizio dei “giovani” tra il Notariato Italiano e Confedilizia, associazione storica dei proprietari di casa.
(articoli su CatanzaroInforma, La Nuova Calabria, Calabria7, Gazzetta del Sud)
Un importante incontro è stato quello tra il presidente di Confedilizia Catanzaro e Calabria, Sandro Scoppa, e il presidente del Consiglio notarile distrettuale di Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia nonché consigliere nazionale del Notariato, Rocco Guglielmo.

Imu e coniugi, la rivoluzione della Consulta nel dibattito di Confedilizia Catanzaro
(Servizio di Calabria7)
di Danilo Colacino – Una sentenza ‘rivoluzionaria’, la 209 emessa dalla Consulta a metà ottobre scorso. Considerata l’esenzione Imu adesso concessa per l’abitazione principale dei coniugi. Che devono dimostrare di risiedere proprio nella cosiddetta “abitazione principale. Vale a dire l’immobile iscritto, o iscrivibile, nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare in cui il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. È stato dunque eliminato il riferimento al nucleo familiare. E l’esenzione Imu ora dipende quindi da due condizioni: la dimora abituale e la residenza anagrafica. Principi invalsi per tutti i contribuenti. I quali, se hanno finora versato l’Imu, possono richiedere il rimborso di quanto pagato in modo non dovuto negli ultimi cinque anni. Un tema sviscerato nel seminario ‘Imu e coniugi dopo la sentenza della Consulta’ promosso da Confedilizia e Associazione nazionale dei Tributaristi (Anti), svoltosi in cima ai Tre Colli nella Sala Giunta della Provincia nel pomeriggio odierno.

Alla tavola rotonda – moderata dal capo redattore di Calabria 7 Gabriella Passariello – sono intervenuti il presidente della Corte di Giustizia di II Grado del capoluogo Nicola Durante, il vicepresidente di Anti Alessandro Palasciano, il presidente dell’Unione Giovani Commercialisti di Catanzaro Salvatore Passafaro e il presidente di Confedilizia Catanzaro Sandro Scoppa affiancato nell’occasione dal vice Antonio Abate.

IMPORTANTE INIZIATIVA DI CONFEDILIZIA CON LA RASSEGNA LETTERARIA
“A CASA DI CONFEDILIZIA, NELLA BIBLIOTECA DELLA PROPRIETÀ”

 Al via il prossimo 1° dicembre, alle ore 19, con la presentazione del libro: “Controllare gli affitti, distruggere l’economia”, l’importante rassegna letteraria on line organizzata dalla Confedilizia con le opere della “Biblioteca della proprietà”, la collana editoriale promossa dalla medesima storica organizzazione della proprietà immobiliare presso la casa editrice Rubbettino.
Sono in programma cinque appuntamenti, con cadenza settimanale sino al 27 dicembre, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Confedilizia, ai quali interverranno gli autori che hanno contribuito alla realizzazione dei lavori nonché alcuni lettori. Gli incontri saranno coordinati da Sandro Scoppa mentre i giornalisti Gianfranco Fabi, Dario Fertilio e Sara Tagliente si alterneranno alla conduzione.
L’attore e regista Antonio Pittelli arricchirà gli eventi con letture di alcuni brani tratti dagli stessi libri.
Le conclusioni saranno del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa.
Per maggiori informazioni e per il programma completo consultare il sito www.confedilizia.it

    Sportello Confedilizia Catanzaro per rimborsi Imu prima casa  

La sentenza della Corte costituzionale sulla questione dell’Imu prima casa relativa ai nuclei familiari – ottenuta anche grazie all’intervento in giudizio della Confedilizia – apre la strada alla possibilità, per i proprietari interessati, di richiedere il rimborso delle imposte versate negli ultimi cinque anni e ora dichiarate non dovute.
Come noto, la Consulta ha stabilito che, indipendentemente dal nucleo familiare, l’esenzione Imu per l’abitazione principale spetta sempre al possessore che risieda nell’immobile e vi dimori abitualmente. Per tutte le situazioni nelle quali questa regola non sia stata applicata, dunque, sorge il diritto alla restituzione delle somme pagate nell’ultimo quinquennio.
Presso Confedilizia Catanzaro è stato costituito un apposito “Sportello Imu” per fornire consulenza e assistenza ai proprietari interessati, anche per la verifica della sussistenza dei requisiti (residenza anagrafica e dimora abituale) necessari per avere diritto all’esenzione. Naturalmente, le attività da svolgere saranno diverse in funzione della situazione concreta in cui si trova il contribuente, considerato – ad esempio – che in alcuni Comuni le amministrazioni avevano avviato attività di accertamento.
V. articoli pubblicati da La Nuova Calabria, Catanzaro Informa e Soveratoweb

La mina catasto - Intervento del Presidente nazionale

Nel Paese del risparmio immobiliare si punisce il risparmio immobiliare. Potrebbe essere riassunto così il voto con il quale è stata approvata, in Commissione Finanze alla Camera, la trasformazione del catasto italiano da reddituale in patrimoniale e la conseguente predisposizione di un aumento incontrollato della tassazione sugli immobili. Un testo approvato – va segnalato – per un solo voto grazie al dietrofront di Noi con l'Italia (piccola componente del Gruppo misto della Camera), che in precedenza aveva presentato un emendamento soppressivo della norma insieme con Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, Fratelli d’Italia e Alternativa.
L’insistenza – inusitata – del Governo sul proprio testo ha confermato, per chi di conferme avesse avuto bisogno, che l’intento della revisione del catasto è quello indicato nella relazione che accompagna il disegno di legge: predisporre, appunto, un aumento dell’imposizione immobiliare, come richiesto dalla Commissione europea. Con buona pace di chi ancora si ostina – con sprezzo del ridicolo e dell’altrui intelligenza – a propagandare la storiella della innocente “mappatura” o del semplice “aggiornamento statistico”.

BIBLIOTECA DELLA PROPRIETÀ