IN PRIMO PIANO



CONFEDILIZIA PLAUDE ALLA CONFERMA E STABILIZZAZIONE DELLA CEDOLARE SECCA AL 10% PER GLI AFFITTI ABITATIVI CALMIERATI
La bozza della legge di bilancio non contiene, però, il rinnovo della cedolare secca per i negozi, e prevede un accorpamento peggiorativo di Imu-Tasi
L’accordo dei giorni scorsi, in sede di vertice di Governo sulla manovra, che ha scongiurato il paventato aumento dal 10 per cento al 12,5 per cento per la cedolare secca per gli affitti abitativi calmierati rappresenta un segnale, fortemente richiesto dalla Confedilizia a tutti i livelli, nella direzione di una maggiore attenzione verso il settore immobiliare, che soprattutto a partire dalla manovra Monti del 2011 vive una situazione di profonda crisi.
Pertanto, nelle intenzioni del Governo, la cedolare secca al 10 cento non solo non subirà alcun aumento, quanto sarà stabilizzata e resa – finalmente - definitiva, come del resto pure sempre richiesto la medesima Confedilizia.
Si tratta, come più volte evidenziato, di una misura decisa del Governo a guida PD (premier Renzi) nel 2014, confermata poi dal Governo sempre a guida PD (premier Gentiloni), nel 2017.
CONFEDILIZIA DICE NO ALL’AUMENTO DELLA CEDOLARE SECCA PER GLI AFFITTI ABITATIVI CALMIERATI, CHE SONO UNA MISURA SOCIALE, CHE GARANTISCE ESTESI STRATI DELLA POPOLAZIONE
La cedolare funziona, ha abbattuto l’evasione fiscale: perché cambiarla?
La decisione del Governo di aumento per la cedolare secca per gli affitti abitativi calmierati, che passerebbe dall’attuale 10 per cento al 12,5 per cento dal 1° gennaio 2019, ovverosia pari al 25%, non incontra il favore né dei proprietari né degli inquilini ed è pure contrastata da molti esponenti delle forze politiche e dai sindacati.
Confedilizia Catanzaro, nel manifestare la sua contrarietà all’iniziativa governativa, si è pure fatta promotrice di una mobilitazione su Facebook per scongiurare siffatto aumento, con una pagina che esprime con chiarezza l'obiettivo: "NO all'aumento per la cedolare secca per gli affitti abitativi calmierati". L'indirizzo della pagina è il seguente: www.facebook.com/noaumentocedolaresecca.
Pagina 8 di 15